L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
ciao sono lory e vorrei un aiuto con questo problema:tre hostess si incontrano,durantei loro voli a londra il 30 maggio.Se la prima va a londra ogni 7 giorni la seconda ogni 14 e la terza ogni 5 qual'è la data del loro prossimo incontro?...Potete aiutarmi ho provato di tutto ma non ci riesco sto inpazzendo dovrebbe uscire 8 agosto ma mi escono numeri altissimi grazie<3
MI FATE UN ESEMPIO DI INSIEME UNIONE
#5466
Il 13/10/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Potete dirmi se sono giusti questi es sulla notazione scientifica e ordine di grandezza?1) 0,0000465 4,65*10^-5 10^-4
2) 4880000000000 4,88*10^12 10^13
Sono in CRISI! Come si fanno le equivalenze con la notazione scientifica?
31nm=....hm
150 dg=...ng
31nm=....hm
150 dg=...ng
Ciao :) scusate per l'ora davvero... Ma in un es di fisica in cui faccio il rapporto massa e densità per calcolare il volume mi viene :
V=m/d V= 2/4= 0,5
Per essere precisi dovrei mettere 2,0 e 4,0 per un discorso di precisione di cifre decimali???
V=m/d V= 2/4= 0,5
Per essere precisi dovrei mettere 2,0 e 4,0 per un discorso di precisione di cifre decimali???
#5870
Il 07/12/2015 Bilbo di 16 anni ha scritto:
Ciao a tutti!! Sono in tilt con quest'espressione con radicalV3/4 + V27/4 + V1/2 + V25/2
Risultato 2V3+3V2
P.s. sia numeratore che denomin. di tutte le frazioni vanno sotto radice quadrata
Grazie in anticipo
Ehi fogny volevo chiederti un chiarimento sulle proporzioni so che non ti dovrei disturbare per questa ma ne ho bisogno per favore rispondi quando puoi naturalmente
Ps grazie in anticipo di tutto
Ps grazie in anticipo di tutto
#7320
Il 20/04/2016 alex di 16 anni ha scritto:
allora volevo chiedervi come faccio a sapere 3 numeri che moltiplicati tra loro danno 315 o quello piu vicino,bisogna moltiplicare solo un numero di ogni colonna esempio: (2,2 x 26 x 3,4)
prima colonna : 2,2 /4,2/23/17/6.5/17/41/13/12
seconda colonna: 2,87/4.6/26/15/5.5/15/36/9/7.5
terza colonna :6,5/7,5/41/17/4,2/15/29/5.5/3.4
p.s non fate caso ai numeri doppi
All'ufficio postale devo versare 185.- pago con solo banconote da 20.-. Quanto ricevo di resto?
ma come si fanno le espressioni con due x con e senza frazioni?
La somma di due numeri è 40 e uno è 2/3 dell'altro: trova i due numeri
#8714 Il 25/09/2016 Jasmine di 16 anni ha scritto:
Come si fanno i problemi con la notazione scientifica aiutooo
Quanti bicchieri da 10 cl riempio con una bottiglia da 1,5 litri?
#9636 Il 19/01/2017 Aury di 16 anni ha scritto:Io ho provato facendo l'equivalenza ovvero 1,5 l= 15 cl poi ho fatto i due numeri moltiplicandoli, ovvero 10 × 15. Ma mi risulta sbagliato.