L'angolo della scuola
Categoria "Italiano"
#3561
Il 19/03/2015 Anthony di 15 anni ha scritto:
Ciao, è il primo sito che aiuta gli studenti e non li distrugge (come yahoo che può essere distruttivo perché persone ti svelano le soluzioni e non ti aiutano nel ragionamento)Sono ad un liceo linguistico e la mia prof ha deciso di fare una verifica di Epica, stiamo facendo l'iliade, secondo voi quale brano può mettere?
Ps: abbiamo fatto il proemio dell'Iliade poi Ettore e Andromaca e l'uccisione di Ettore
Ciao...lunedì io e la mia classe abbiamo il compito sull'analisi della poesia...sarà una parafrasi e una specie di commento guidato con delle domande....ho studiato la teoria, solo che non so come esercitarmi. Mi aiutate per favore ?
P.S. Grazie Mille per i complimenti Ics.... :) :) vi stimo tanto ;)
P.S. Grazie Mille per i complimenti Ics.... :) :) vi stimo tanto ;)
#4257
Il 09/05/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao :) quali sono i due enjambement presenti nella poesia solo et pensoso di Petrarca ? Grazie tante in anticipo:)
#4529
Il 24/05/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao! Intanto grazie mille...ho un dubbio di grammatica: Ho sempre pensato che la mia indole riservata e schiva mi avrebbe portato a non incontrare mai un vero amico. È giusta la frase?E poi per quanto riguarda i promessi sposi non ho proprio il tempo materiale per leggere oltre 4000 righe di romanzo....(ho il compito martedì :( ) e allora come procedo? Ho apprezzato molto il vostro aiuto e grazie di tutto :)
#4552
Il 24/05/2015 Bilbo di 15 anni ha scritto:
Ciao :) grazie intanto. Scusate se rompo ma io ho letto in precedenza i capitoli solo che alcuni risalgono a prima di marzo :( ecco perchè sono un po' in crisi
Ciao ;) :) nella poesia In morte del fratello Giovanni di Foscolo al terzo verso vi sono 2 pause "su la tua pietra, o fratel mio, gemendo.." . Le pause dell'inciso quale immagine evidenziano??? E poi scusatemi del disturbo ma vi sono dei siti di ripasso della teoria dell'analisi del periodo? Grazie per aiutarmi sempre e comunque. ;) :)
Grazie :) e per quanto riguarda i siti di teoria dell'analisi del periodo??
cos'e grande attributo o nome del predicato
#5101
Il 23/07/2015 fra di 15 anni ha scritto:
ciao! dovrei fare l'analisi logica di questa frase: "Gli uomini del neolitico aravano la terra con strumenti di legno" solo che non riesco a capire a quale complemento corrisponde "del neolitico". Grazie
#5106
Il 24/07/2015 Pinuccio di 15 anni ha scritto:
Trasforma la proposizione coordinata in proposizione subordinata esplicita :Fa freddo:metto il cappello e la sciarpa.
Sentì squillare il telefono e si precìpitò a rispondere
#5335
Il 23/09/2015 Rossa di 15 anni ha scritto:
Ciao a tutti,sono al secondo anno del liceo di scienze umane. La mia professoressa di italiano, per le vacanze ci ha dato da leggere il libro Cuore di De Amicis.Capisco l'importanza dei classici, ma mi sembra un libro poco adatto per dei ragazzi di 15 e soprattutto in estate. Questo libro l'ho iniziato a leggere durante le vacanze estive, ma non sono riuscita a finirlo, non per mancanza di voglia, anzi amo leggere, però questo libro è incentrato troppo sulle tematiche del rispetto ed ha un linguaggio antico, non riesco a trovare niente di emozionante e di interessante in questo libro. Il problema è che venerdì ci sarà la verifica su questo libro e non so veramente cosa fare.Grazie in anticipo
salve! Può aiutarmi per fare le frasi della grammtica.
insieme di case contigue:caseggiato
questa frase è in nome colletivo trasforma in nome astratto.
ti aspetto...
insieme di case contigue:caseggiato
questa frase è in nome colletivo trasforma in nome astratto.
ti aspetto...
Mi servo 5 frasi complesse con la principale e coordinate, grazie mille