L'angolo della scuola





Categoria "Italiano"

Riordina le 5012 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#6751 Il 07/03/2016 g1997 di 18 anni ha scritto:
Significato "Il vuoto delle relazioni umane"

leggi la risposta »

Il nome astratto di pesca

#8936 Il 04/11/2016 simona di 18 anni ha scritto:
ma pesca e astratto o concreto

leggi la risposta »

Nome astratto di pesca e scienziato

#8937 Il 04/11/2016 simona di 18 anni ha scritto:
grazie molte potresti dirmi soltanto scienzato e pescha

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Complemento di argomento o di specificazione?

#9588 Il 16/01/2017 Adriana di 18 anni ha scritto:
Buongiorno a tutti!!
Sto facendo l'analisi logica di alcune frasi, ma su qualcuna ho dei dubbi:

-Egli (soggetto) ha letto (predicato verbale) molti libri (compl. oggetto+ attributo) di fantascienza (c. specificazione o argomento?! Sono indecisa tra i due!!).

-Io (soggetto) studio (predicato verbale) un'importante lezione (compl. oggetto + attributo) di matematica (compl. specificazione o argomento?! Stesso dubbio di prima!!) che (compl. oggetto - è giusto?!) l'insegnante (è soggetto o compl. oggetto?! Credo soggetto...) ha spiegato (predicato verbale) ieri (compl. di tempo determinato) in classe (compl. stato in luogo).

Poi ho i seguenti dubbi: quando in una frase trovo, per esempio, "lunedì mattina" o "questo inverno", essi sono compl. di tempo determinati, ma per "mattina" e "questo" devo mettere attributi o no? Io credo di no, ma sono molto indecisa!!

Vi ringrazio tanto anticipatamente per l'aiuto che mi darete!!

Cari Saluti.

leggi la risposta »

Analisi logica del che: complemento oggetto o soggetto?

#9610 Il 18/01/2017 Adriana di 18 anni ha scritto:
Grazie tante e scusa, ma pensavo la mia domanda non fosse arrivata!! Chiedo scusa!!
Ho analizzato queste altre frasi e ho riscontrato di nuovo alcuni dubbi, in particolare sul CHE, me lo potete spiegare, Grazie tante:

-Egli va in moto fino al lago (fino al lago è compl. moto a luogo, giusto?) che (è soggetto o compl.oggetto, io credo comp. oggetto, è giusto?) fiancheggia la via.

-Io vado a scuola con la cartella e con il tram che (è compl. oggetto e non soggetto, giusto?) passa alle 7.20.

-Il merito è stato dato a Marco che (di nuovo, è soggetto o compl. oggetto? Credo soggetto) fondò la società.

-Paola è incolpata di omicidio per l'uccisione che (è compl. oggetto o soggetto? Credo compl.oggetto) è avvenuta in città.

-Abbiamo acquistato dei vestiti che (è compl. oggetto, giusto?) egli ha creato.

-Essi furono aiutati da Luca e Maria che (è compl. oggetto, giusto?) erano amici.

Grazie anticipatamente per l'aiuto che mi fornirete!!
Ciao!!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Analisi logica

#9614 Il 18/01/2017 Adriana di 18 anni ha scritto:
Ok, grazie tante!! Quindi per capire se il CHE, in una frase, è soggetto o compl. oggetto devo partire dal verbo e chiedermi chi compie l'azione espressa dal verbo, giusto?

Ancora un dubbio, scusate: nella frase "Il titolo di ministro (compl. denominazione, giusto? Quando c'è il titolo, la nomina ecc...) è stato dato a Paolo che (è soggetto, giusto? E perchè?) formò la prima repubblica con Luca e Mario (compl. compagnia, ma devo mettere E congiunzione o posso lasciare tutto insieme?)"

Grazie tante!!
Cari Saluti.

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#10258 Il 09/03/2017 Daniel di 18 anni ha scritto:
Partire transitivi o intransitivo?

leggi la risposta »

Proposizioni relative improprie

#12036 Il 31/07/2017 Mary di 18 anni ha scritto:
Quali sono le proposizioni relative improprie?

leggi la risposta »
#12353 Il 01/10/2017 Azzurra di 18 anni ha scritto:
Che cos'è nell analisi grammaticale lì

leggi la risposta »

Nome astratto di disperdere

#12621 Il 31/10/2017 Nicole di 18 anni ha scritto:
Nome astratto di disperdere

leggi la risposta »
#12830 Il 16/11/2017 Paolo di 18 anni ha scritto:
Alla fine è indicatore di tempo?

leggi la risposta »

Nome astratto di fanciullo

#13133 Il 11/12/2017 Caccia di 18 anni ha scritto:
Qual'è il nome astratto di fanciullo

leggi la risposta »

Dubbi grammaticali sui verbi avvedendosi, avendolo, e su "di che" con valore dimostrativo

#13157 Il 13/12/2017 Anna di 18 anni ha scritto:
Buongiorno!!
Ho dei dubbi che spero riusciate a chiarirmi...

-Per verbi come AVVEDENDOSI e AVENDOLO, entrambi gerundi presenti, si può dire che siano verbi con enclisi (di SI nel primo caso e di LO nel secondo)? SI e LO sono pronomi complemento in questi casi?


-In una frase come questa: DI CHE LA DONNA AVVEDENDOSI PRESE SDEGNO... DI CHE secondo me sta per di ciò, questo, quindi si può dire che sia un pronome con valore dimostrativo o è sbagliato perché tra i valori di CHE quello dimostrativo non c'è? All'inizio ho pensato che fosse una congiunzione composta unita a DI con valore causale.

Grazie se mi aiuterete!!

leggi la risposta »
#13431 Il 08/01/2018 Giulia di 18 anni ha scritto:
Qual è il nome astratto di fanciullo?

leggi la risposta »

Proposizione reggente o indipendente

#13545 Il 15/01/2018 francesco di 18 anni ha scritto:
Ma per esserci una proposizione principale reggente dietro ci deve essere una subordinata e quando è indipendente dietro ci deve essere una coordinata? Grazie

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Pagine:
« - < - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - > - »