L'angolo della scuola
Categoria "Italiano"
#34474
Il 11/01/2025 Maria di 13 anni ha scritto:
Analisi logica di non è certo questo il tuo compito?Io ho messo compiti soggetto e non è ho messo predicato verbale è giusto?
Ma come si trasforma un complemento in proposizione?
#34536
Il 22/01/2025 Matilde di 13 anni ha scritto:
Potrei chiedere l'analisi logica di è molto amato che non capisco... Per favore
#34644
Il 15/02/2025 Memi di 13 anni ha scritto:
Potresti farmi 5 frasi di analisi del periodo con la principale e la coordinata
#256
Il 12/12/2011 lucy di 14 anni ha scritto:
ciao Fogny! Ti volevo chiedere se puoi aiutarmi a cercare un sito ddove c'è scritto tutto intero MARCOVALDO di I.Calvino CAPITOLO 9 (l'aria buona)!!!! GRZ
Ciao scusami potresti aiutarmi a creare frasi complesse seguendo questo schema:
Principale 1 che regge subordinata 1 che ha una subordinata allo stesso piano
La principale 1 ha una principale 2 posta sullo stesso piano che ha una subordinata 1 che regge una subordinata 2
La principale 2 ha a sua volta (è legata)una principale 3 che ha una subordinata 1 e un'altra subordinata 1 che non sono legate tra loro.
Grazie non so proprio come fare, devo crearle per domani e me ne servono 5... Aiutoo!!!!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Principale 1 che regge subordinata 1 che ha una subordinata allo stesso piano
La principale 1 ha una principale 2 posta sullo stesso piano che ha una subordinata 1 che regge una subordinata 2
La principale 2 ha a sua volta (è legata)una principale 3 che ha una subordinata 1 e un'altra subordinata 1 che non sono legate tra loro.
Grazie non so proprio come fare, devo crearle per domani e me ne servono 5... Aiutoo!!!!
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Trasformare frase in forma passiva in forma attiva
#812 Il 17/01/2013 carolina di 14 anni ha scritto:Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Ciao mi chiamo Arianna e ho 14 anni volevo chiederti una cosa che mi sta dando tante perplessità forse è un po sciocca come domanda ma io non riesco proprio a comprenderla ne io e ne i miei compagni di classe la frase è: l' amica di Pamela è Clara potresti dirmi se Clara è predicato verbale o nominale?
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Si passivante, riflessivo e impersonale - Verbi fraseologici
#920 Il 05/03/2013 Shaze di 14 anni ha scritto:vorrei che voi mi aiutaste a riconoscere e a spiegarmi il si passivante, il si riflessivo e il si impersonale. Proteste anche spiegarmi i verbi fraseologici?
Grazie in anticipo
un'esponente del Novecento?
Mi aiuti a fare l'analisi logica di questa frase grazie: passando nel bosco, cappuccetto rosso incontrò il lupo che lo trasse in inganno.
Ciao Fogny!Ho un grosso dubbio riguardante prefissi e suffissi.Ti spiego:in parole come incapace,disattivare,sbiancare e atono , è giusto dire incapace=in-PREFISSO capac-RADICE e-DESINENZA
disattivare=dis-PREFISSO attiv-RADICE are-DESINENZ?
Mentre in parole con suffissi ad esempio percorribile si procede nel modo seguente:per-SUFFISSO corri-RADICE bile-SUFFISSO e la desinenza è la lettere "e",giusto?O va considerato -bile un insieme unitario di suffisso e desinenza?Un ultimo dubbio:benintenzionato è un composto o un derivato?Grazie dell'attenzione e scusa per essermi dilungato troppo!
disattivare=dis-PREFISSO attiv-RADICE are-DESINENZ?
Mentre in parole con suffissi ad esempio percorribile si procede nel modo seguente:per-SUFFISSO corri-RADICE bile-SUFFISSO e la desinenza è la lettere "e",giusto?O va considerato -bile un insieme unitario di suffisso e desinenza?Un ultimo dubbio:benintenzionato è un composto o un derivato?Grazie dell'attenzione e scusa per essermi dilungato troppo!
#1761
Il 13/10/2013 Bilbo Baggins di 14 anni ha scritto:
Ciao Fogny!Mi potresti dare una mano con un testo di POE?Ecco il link:http://web.tiscali.it/manuel_ger/ita/ovale.htm
Nella prima parte del testo dove compare il narratore interno è giusto dire che prevale una FOCALIZZAZIONE INTERNA?E dall'apertura del volumetto in poi una FOCALIZZAZIONE ZERO?
Nella prima parte del testo attraverso quale espediente il narratore crea una progressiva tensione(parlo della parte di brano fino al punto in cui si avvia alla descrizione della fanciulla (APERTURA DEL VOLUME)?Io ho scritto non svelando immediatamente com'era il dipinto visivamente.Scusa se ti rovino la serata ma non sono molto sicuro delle mie risposte.
Ciao Emy :) voglio darti questa mia ricerca su quest'argomento che ho fatto l'anno scorso in 3 media,spero possa esserti utile :) : La pena di morte è l'uccisione di un individuo ordinata da un'autorità. In molti stati è ancora presente la pena di morte per vari motivi:infatti ci sono paesi dove è prevista la pena di morte per reati gravi, come omicidi; altri, invece, dove ritengono possibile la pena anche per l'esecuzione di crimini violenti, come la rapina o lo stupro, o legati al traffico di droga; infine in alcuni paesi è prevista perfino per reati di opinione e per orientamenti e comportamenti sessuali come l'omosessualità.
Attualmente 58 stati continuano ad applicare la pena di morte , mentre 139 non la applicano, di diritto o in pratica. Tra questi ultimi, 97 l'hanno abolita per tutti i tipi di reati, 8 l'hanno abolita per reati comuni (mantenendola solo per reati particolari, come quelli commessi in tempo di guerra) e 35, pur mantenendo la norma giuridica, non la applicano da oltre 10 anni.Il 15 novembre 2007 la Terza commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato con 99 voti favorevoli, 52 contrari e 33 astenuti una risoluzione, fortemente sostenuta dall'Italia, che chiede la moratoria universale della pena di morte.
L'Assemblea Generale ha votato la risoluzione il 18 dicembre 2007 con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti. La moratoria è stata approvata con 5 voti in più rispetto alla votazione della Terza commissione il 17 novembre 2007.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Attualmente 58 stati continuano ad applicare la pena di morte , mentre 139 non la applicano, di diritto o in pratica. Tra questi ultimi, 97 l'hanno abolita per tutti i tipi di reati, 8 l'hanno abolita per reati comuni (mantenendola solo per reati particolari, come quelli commessi in tempo di guerra) e 35, pur mantenendo la norma giuridica, non la applicano da oltre 10 anni.Il 15 novembre 2007 la Terza commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato con 99 voti favorevoli, 52 contrari e 33 astenuti una risoluzione, fortemente sostenuta dall'Italia, che chiede la moratoria universale della pena di morte.
L'Assemblea Generale ha votato la risoluzione il 18 dicembre 2007 con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti. La moratoria è stata approvata con 5 voti in più rispetto alla votazione della Terza commissione il 17 novembre 2007.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente