L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 86 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Una frase con il predicato nominale può avere dei complementi? (Laura, 8 anni)
    Ciao Laura, certo, una frase con il predicato nominale può avere dei complementi!
    Domanda del 20/02/2018 - rilevanza: 15
  • Domanda (Giuseppe, 11 anni)
    ...L'attributo è un aggettivo che si accompagna a un nome; può riferirsi al soggetto ma anche al predicato nominale. In pratica gli aggettivi in analisi logica diventano attributi. Detto ciò, ecco un esempio di frase che contiene questi elementi: Giuseppe (soggetto) stava studiando (predicato verbale), era stanco (predicato nominale...
    Domanda del 12/10/2015 - rilevanza: 15
  • Domanda (Kaur, 15 anni)
    Salve! Ho capito cosa è funzione verbale o nominale..MA nella frase : BISOGNA MANGIARE()PER VIVERE()NON VIVERE()PER MANGIARE(). Quale è nominale o verbale...se aiutami ...Grazie mille!!😊☺😊
    Domanda del 31/12/2015 - rilevanza: 15
  • Domanda (Maria, 12 anni)
    Ciao! Il predicato nominale e' uno solo; esso infatti si forma con la copula (è) e l'aggettivo predicativo che la completa (bella/buona). Anche se gli aggettivi sono due, la copula e' una sola, di conseguenza nella frase che ci hai scritto e' presente un solo predicato nominale. Spero...
    Domanda del 26/05/2015 - rilevanza: 15
  • Domanda (kaur, 15 anni)
    Ciao kaur! La funzione nominale (o predicato nominale) è costituito dal verbo + un nome o un aggettivo, che si riferiscono al soggetto. Ad esempio: Laura è simpatica È simpatica è predicato nominale, perché c'è il verbo essere e l'aggettivo "simpatica". Oppure: Alessandro è intelligente[/b...
    Domanda del 29/12/2015 - rilevanza: 15
  • Domanda (Marco, 10 anni)
    ...non è stato esplicitato il verbo, prova a mettercelo, dovrebbe diventarti subito più facile! mare è in burrasca Ti metto qui una pagina che mi sembra ben fatta per ripassare questa cosa www.focusjunior.it/scuola/italiano/analisi-logica/predicato-nominale-predicato-verbale-ripassiamo-insieme/
    Domanda del 24/08/2022 - rilevanza: 15
  • Domanda (iits.swag, 10 anni)
    La frase "il cane è arrabbiato" è predicato verbale o nominale??
    Domanda del 27/04/2020 - rilevanza: 15
  • Predicato nominale, verbale, apposizione e nome del predicato. (Federica, 12 anni)
    ...Sappiamo che il predicato nominale è quel costrutto formato dal verbo essere (la cosidetta copula) seguito da un nome o da un aggettivo. Indica quindi un modo di essere. Quindi, ora ti faccio 5 frasi con il predicato nominale cosi puoi capire meglio: - La mela è buona (<--- è buona = predicato...
    Domanda del 06/02/2013 - rilevanza: 15
  • Verbo essere predicato verbale o nominale? (Maria Francesca, 10 anni)
    In questa frase non riesco a capire dove se il predicato è verbale o nominale.La frase è questa:ci sono anche delle caramelle al limone
    Domanda del 08/09/2019 - rilevanza: 14
  • Domanda (alice, 16 anni)
    ...mentalmente le due cose sarai sicuramente in gradi di capire quale dei due è: predicato nominale da indicazioni su com'è o cosa è, cioè da indicazioni sul soggetto della frase. predicato verbale da indicazioni sempre sul soggetto, ma ti dice cosa fa, come sta, in...
    Domanda del 27/02/2024 - rilevanza: 14
  • Apposizione del predicato nominale (giulia, 10 anni)
    esiste l'apposizione del predicato nominale ?il cane è un ani male amico dell'uomo .amico è apposizione ? grazie
    Domanda del 21/04/2013 - rilevanza: 14
  • Copula (Sofia, 12 anni)
    Ciao Sofia, nessun disturbo! La copula è semplicemente il verbo (che può essere il verbo essere o un verbo copulativo) che forma insieme alla parte nominale il predicato nominale. La parte nominale è l'aggettivo o il sostantivo, anche se credo che tu lo sappia. Esempio: nella frase "Il maglione...
    Domanda del 28/02/2013 - rilevanza: 14
  • Domanda (Maria, 13 anni)
    Ciao Maria! Esatto! Nella frase "Non è certo questo il tuo compito?" il soggetto è appunto "compito" mentre il predicato è "è" preceduto dalla negazione. Potremmo dire però che si tratta invece di un predicato nominale perché collega "Il tuo compito" al nome del predicato "questo" Spero di esserti stato...
    Domanda del 11/01/2025 - rilevanza: 14
  • Il predicato nominale (giuli, 9 anni)
    Ciao Giuli, in questa rubrica ci sono tante risposte sul predicato verbale e nominale. Credo tu abbia letto solo quella cui ti riferisci; leggi anche queste: www.ilgomitolo.net/scuola/risposta848.html www.ilgomitolo.net/scuola/risposta842.html www.ilgomitolo.net/scuola/risposta919.html www.ilgomitolo...
    Domanda del 26/05/2014 - rilevanza: 14
  • Domanda (Vanda, 13 anni)
    ...www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=analisi+logica&cat=-1 E' = predicato nominale (copula); lecito = predicato nominale; ritenere = soggetto esplicito; che = congiunzione subordinante; queste notizie = soggetto; siano = predicato nominale; elementi = apposizione; di una favola = complemento di specificazione ecc... Buon lavoro, spero di averti dato una mano. A presto!
    Domanda del 29/11/2015 - rilevanza: 14

Pagine:
« - < - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - > - »