L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Domanda
(verna, 20 anni)
Ciao verna! La differenza tra i due è che, nel caso del complemento di tempo puoi trovare una serie di avverbi ma non il verbo, mentre la proposizione deve sempre essere retta da un verbo, quindi utilizzeremo una subordinata (che può essere retta da un participio, un gerundio, un verbo...
Domanda del 28/04/2024 - rilevanza: 3 - "Che": congiunzione subordinante o pronome relativo?
(checca, 13 anni)
...tu' ecc), che però si riferisce a qualcosa (relativo significa questo infatti!) -quando provi a sostituirlo con il quale ma la frase non ha senso, allora parliamo di congiunzione subordinante, cioè che introduce una subordinata (ad esempio: penso che oggi faccia caldo). Spero di esserti stata d'aiuto, a presto!
Domanda del 19/09/2024 - rilevanza: 4 - “Che” è una congiunzione subordinante o coordinante?
(monica, 16 anni)
Ciao monica! "Che" non collega alla frase principale una frase dello stesso livello, ma bensì una subordinata. Si tratta quindi di una congiunzione subordinante. Es. "Mi ridai la penna che ti ho prestato? "ti ho prestato" non è una frase indipendente ma una subordinata.
Domanda del 23/09/2024 - rilevanza: 7 - Domanda
(Sara, 13 anni)
Ciao! Mi servirebbe una frase con; Principale, coordinata alla principale, subordinata di 1 grado
Domanda del 03/01/2025 - rilevanza: 7 - Come trasformare un complemento in proposizione
(Pietro, 13 anni)
...Tipo di Subordinata: Subordinata Oggettiva Domanda a cui risponde: Chi? Che cosa? Introduzione con: che, se Esempio: Credo che tu abbia ragione. Tipo di Subordinata: Subordinata Dichiarativa Domanda a cui risponde: Che cosa? Introduzione con: che Esempio: Ha confermato che sarebbe arrivato tardi. Tipo di Subordinata: Subordinata Interrogativa Indiretta Domanda...
Domanda del 20/01/2025 - rilevanza: 8