L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 606 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Analisi grammaticale di angolo (Giulia, 10 anni)
    CIA mi potresti dire cosa significa angolo in analisi grammaticale CIA grazie 😊
    Domanda del 14/02/2017 - rilevanza: 10
  • Domanda (Erika, 10 anni)
    Ciao Erika, in analisi grammaticale "guardate" è il participio passato del verbo "guardare", molto spesso viene utilizzato nei tempi composti, quindi forse, se devi eseguire l'analisi grammaticale, dovrai analizzarlo insieme all'ausiliare. Ciao!
    Domanda del 13/02/2017 - rilevanza: 10
  • Ci sono, analisi grammaticale (tiziana, 45 anni)
    ci sono in analisi grammaticale cos'e'?
    Domanda del 06/02/2017 - rilevanza: 8
  • "Spavento" in analisi grammaticale (Nnn, 4 anni)
    Scusate posso sapere Cos'è spavento in analisi grammaticale non mi risulta nulla nella coniugazione
    Domanda del 04/02/2017 - rilevanza: 9
  • Domanda (miriam, 11 anni)
    Vorrei un aiuto in analisi grammaticale.Nella frase "che cosa hai fatto?", "che" è aggettivo interrogativo o pronome? e perchè? Grazie
    Domanda del 30/01/2017 - rilevanza: 10
  • Cos'è c'era in analisi grammaticale (Camilla, 9 anni)
    Cos'è c'era in analisi grammaticale
    Domanda del 14/01/2017 - rilevanza: 8
  • Scrivere 3100 a.C. in analisi grammaticale (Silvia, 10 anni)
    La parola 3100 a.c. come la scrivo in analisi grammaticale?
    Domanda del 04/01/2017 - rilevanza: 9
  • Analisi grammaticale di "dici" (Gcf, 12 anni)
    Ciao! Dici è un verbo, quindi l'analisi grammaticale è voce del verbo dire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo presente, seconda persona singolare, forma attiva. La prossima volta però prova a farla tu: siccome questa è davvero semplice l'ho fatta io in modo che ti possa servire da esempio...
    Domanda del 03/01/2017 - rilevanza: 9
  • Doppia analisi del verbo (Marco, 11 anni)
    Ciao! Forse fa riferimento ai diversi tipi di analisi grammaticale e logica. Nella prima il verbo si analizza analiticamente, nella seconda ci si limita a parlare di predicato verbale o nominale. In ogni caso, non si tratta di una definizione 'ufficiale', quindi penso che ti convenga chiedere spiegazioni a chi...
    Domanda del 02/01/2017 - rilevanza: 8
  • Cos'è "attenzione" in analisi grammaticale (Marianna, 40 anni)
    Cos' è attenzione in analisi grammaticale?
    Domanda del 30/12/2016 - rilevanza: 10
  • Domanda (Christina, 12 anni)
    Ciao Christina, potresti essere più precisa? Devi fare l'analisi logica o grammaticale? Hai provato a fare da sola l'esercizio? In cosa hai avuto difficoltà? Cosa non ti è chiaro? Vuoi che ti spieghiamo qualcosa in particolare? Riscrivici con maggiori dettagli e ti aiuteremo volentieri. Ciao!
    Domanda del 28/12/2016 - rilevanza: 7
  • Qualcosa (Sara, 12 anni)
    ...In analisi grammaticale invece è composto di qualche + cosa, pronome indefinito e sostantivo. Spero di essere stata utile, a presto!
    Domanda del 14/12/2016 - rilevanza: 8
  • Aggettivi possessivi (Marty, 14 anni)
    Ciao Marty, "Mie" in analisi grammaticale è un aggettivo possessivo. Fai un ripasso qui: m.oilproject.org/lezione/aggettivi-possessivi-frasi-aggettivo-possessivo-analisi-grammaticale-10981.html A presto!
    Domanda del 06/12/2016 - rilevanza: 11
  • Domanda (Meli06, 10 anni)
    In analisi grammaticale cos è volte!?
    Domanda del 05/12/2016 - rilevanza: 9
  • Domanda (GIO gio, 10 anni)
    ...Tuttavia puoi guardare tra le risposte già date in rubrica sull'analisi grammaticale: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=analisi+grammaticale&cat=3&eta=-1 Se non ti ricordi quando un nome è primitivo, derivato, astratto e concreto allora guarda qui: - www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html...
    Domanda del 04/12/2016 - rilevanza: 8

Pagine:
« - < - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - > - »