L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 303 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Della in analisi logica (rebecca, 18 anni)
    Ciao rebecca, hai un'età sufficiente per sapere che quando si fa una domanda a qualcuno è buona educazione farla con tutte le caratteristiche richieste per una domanda, mettendoci un punto di domanda tanto per cominciare! Purtroppo l'analisi logica non sempre prevede che si debba analizzare un elemento alla...
    Domanda del 20/12/2019 - rilevanza: 10
  • Domanda (angela, 18 anni)
    analisi logica di queste frasi: Gli scimpanzé salgono sugli alberi con facilità grazie alle lunghe braccia. La luce dei lampioni è utile. Camminava nella piazza del paese. In questo momento i capelli della maestra sono lunghi. I gatti randagi vivono per la strada. Stasera resteremo a casa a guardare la...
    Domanda del 16/09/2020 - rilevanza: 7
  • Domanda (Nicole, 18 anni)
    Ciao Nicole, se legggi bene questa pagina www.ilgomitolo.net/scuola/scrivi.html dalla quale sei sicuramente passata, scoprirai che non facciamo i compiti ma aiutiamo nelle difficoltà e dubito fortemente che tu non sappia da che parte iniziare per fare l'analisi del periodo, ovvero l'analisi logica...
    Domanda del 09/02/2021 - rilevanza: 8
  • Domanda (Kiukiu, 18 anni)
    buongiorno ragazzi! Ma c'è (in analisi logica)è soltanto un predicato verbale? A pensarci non mi torna.. Perché manca la "c" Dunque vorrei chiedervi cosa è veramente c'è in analisi logica Se non siete in grado di darmi una risposta non ci sono problemi perché me la caverò...
    Domanda del 20/07/2021 - rilevanza: 8
  • Attivo e passivo (louda, 21 anni)
    ...Se facciamo l'analisi logica: Giacomo: soggetto Legge: predicato Un libro: complemento oggetto Quindi osserviamo che l'azione ricade sul complemento oggetto (Legge...cosa? Un libro). Invece questa frase attiva, trasformata, diventa "Il libro viene letto da Giacomo". Il complemento oggetto diventa soggetto e il soggetto diventa complemento di termine...
    Domanda del 27/05/2017 - rilevanza: 5
  • Domanda (Ook, 23 anni)
    Buongiorno Ook! Proprio perché è analisi logica serve poter leggere tutta la frase perché bisogna identificare la funzione logica di quelle parole e per farlo bisogna guardare tutto il contesto. In quelle parole, però, c'è il verbo, è messo in forma negativa ma è un verbo, quindi...
    Domanda del 10/01/2024 - rilevanza: 11
  • Domanda (Dario, 27 anni)
    Ciao Dario! "Durante" va analizzato in analisi logica insieme ad altre parole, prese come segmento. Per esempio, se la frase include un pezzo come "durante le vacanze" va preso tutto intero. "Durante" è complemento di tempo continuato, qui ti spiegano meglio: library.weschool.com/lezione/complemento-tempo-determinato-continuato...
    Domanda del 04/06/2020 - rilevanza: 11
  • Come considerare in analisi logica espressioni tipo "Le colonne d'Ercole" o "le fatiche d'Ercole"? (storico, 30 anni)
    Come considerare in analisi logica espressioni tipo "Le colonne d'Ercole" o "le fatiche d'Ercole"?: es. Soggetto+ complemento di specificazione/denominazione? Grazie
    Domanda del 16/11/2018 - rilevanza: 11
  • Domanda (sara, 33 anni)
    Ciao sara Se la parola azzurro in analisi logica è un attributo, in analisi grammaticale è un aggettivo e perciò ha la funzione di quest'ultimo. Ti faccio alcuni esempi: -La mia maglietta azzurra si è rotta -le stelle azzurre sono più calde delle stelle rosse Spero di esserti stato...
    Domanda del 10/11/2019 - rilevanza: 9
  • "In tre" in analisi logica (Bio, 34 anni)
    Sto dando lezioni ad uno studente di seconda media e vi ho chiesto in analisi logica il tipo di complemento di "in tre" nelle espressioni "uscire in tre", "pranzare in tre" ed a tale quesito, che risultava inviato correttamente ed in attesa di risposta, mi è stato attribuito il n...
    Domanda del 01/04/2017 - rilevanza: 7
  • Domanda (sasa, 34 anni)
    Ciao! Sia 'riuscì a liberare' che 'decisero di fare' sono due predicati verbali; nell'analisi logica le informazioni sul verbo sono poche, quindi ti basta segnalarli in questo modo (comunque si, sono dei verbi fraseologici, ma nell'analisi logica non è necessario evidenziarlo). A presto!
    Domanda del 21/03/2020 - rilevanza: 11
  • Domanda (Lola, 34 anni)
    Ciao Lola! Non hai specificato che tipo di analisi. Per l'analisi logica, alcuni è un aggettivo indefinito. Per l'analisi grammaticale guarda qui: www.ilgomitolo.net/scuola/risposta12318.html#:~:text=pu%C3%B2%20essere%20o%20pronome%20indefinito
    Domanda del 19/10/2020 - rilevanza: 10
  • Analisi logica (silvia, 41 anni)
    Ciao Silvia, credo che tu abbia bisogno dell'analisi logica della frase che hai riportato. La fascia = soggetto esplicito di ozono = complemento di specificazione ci = complemento oggetto protegge = predicato verbale con particella negativa non più a sufficenza = complemento di modo dalle radiazioni cosmiche = complemento di causa efficiente Spero di averti...
    Domanda del 01/08/2013 - rilevanza: 8
  • Domanda (Laura, 46 anni)
    Ma in analisi logica è la migliore che è?
    Domanda del 29/05/2019 - rilevanza: 9
  • Domanda (melly, 46 anni)
    buon pomeriggio, ho bisogno di un consulto relativo all'analisi logica Potrebbe gentilmente indicarmi il soggetto e il predicato della seguente frase - Ti dispiace prestarmi il foglio di carta? grazie mille
    Domanda del 22/04/2021 - rilevanza: 8

Pagine:
« - < - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - >