L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 20 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Alterato di "fatto brutto e spiacevole" (Lucia, 12 anni)
    Ciao Lucia! I nomi alterati, a differenza ad esempio dei nomi astratti, si costruiscono aggiungendo certi suffissi e prefissi alla parola iniziale, quindi se leggendo l'esercizio non ti viene subito in mente, puoi provare a costruire le parole e vedere poi se rispettano la consegna. Nel tuo...
    Domanda del 05/11/2022 - rilevanza: 12
  • Prefissi e suffissi (Italo99, 14 anni)
    Ciao Fogny!Ho un grosso dubbio riguardante prefissi e suffissi.Ti spiego:in parole come incapace,disattivare,sbiancare e atono , è giusto dire incapace=in-PREFISSO capac-RADICE e-DESINENZA disattivare=dis-PREFISSO attiv-RADICE are-DESINENZ? Mentre in parole con suffissi ad esempio percorribile si procede nel modo seguente...
    Domanda del 07/10/2013 - rilevanza: 17
  • Come scoprire se è un nome primitivo derivato alterato o composto? (Raffaella, 15 anni)
    Ciao Raffaella, davanti a questi dubbi dovresti saper bene che uno dei sistemi per riuscire a trovare la soluzione è provare ad andare per esclusione. Iniziamo dal più facile: nome alterato. Un nome alterato ha dei suffissi e prefissi che lo alterano e lo rendono vezzeggiativo, accrescitivo, diminutivo eccetera. Questa...
    Domanda del 23/05/2021 - rilevanza: 9
  • Bottone è un falso alterato? (Alesia, 15 anni)
    ...Per prima cosa bisogna essere sicuri di ricordarsi cosa significano le parole chiave della domanda, quindi alterato e falso alterato Cosa significa che un nome è alterato? Significa che ha prefissi e suffissi che lo alterano, lo modificano, quindi lo rendono dispregiativo, accrescitivo, vezzeggiativo...
    Domanda del 25/08/2023 - rilevanza: 10
  • Nomi composti (Latifoglie, 47 anni)
    ...I nomi composti sono costituiti dall'unione di due morfemi lessicali (quindi non desinenze o prefissi-suffissi grammaticali, ma morfemi che hanno significato in sé, in linguistica detti dal 'significato pieno' o 'lessicale'). In sintesi, puoi formare i nomi composti unendo al sostantivo di partenza un altro sostantivo, oppure un...
    Domanda del 08/12/2016 - rilevanza: 12

Pagine:
< - 1 - 2