L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 303 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Sophia, 15 anni)
    Ciao Sophia, non ci metti la frase,anche se sarebbe stata indispensabile, ma dubito fortemente che domani possa essere un predicato! Prova a ripassare l'argomento con l'aiuto di questa pagina www.focusjunior.it/scuola/italiano/analisi-logica/predicato-nominale-predicato-verbale-ripassiamo-insieme
    Domanda del 03/05/2021 - rilevanza: 8
  • Domanda (Sabrina, 15 anni)
    Come si fa l'analisi logica di questa frase: tutti i nostri amici sembrano contenti
    Domanda del 09/02/2023 - rilevanza: 7
  • Domanda (Sara, 15 anni)
    Ciao Sara! Questa è veramente la frase più semplice che possa essere messa in un esercizio di analisi logica (soggetto, verbo, oggetto e complemento) quindi sinceramente, più che fartela, ti consiglierei di ritornare alla parte di teoria e riprendere in mano con più attenzione tutto quello che avete fatto finora...
    Domanda del 07/12/2023 - rilevanza: 9
  • Domanda (Martina, 15 anni)
    Ciao Martina! 'Solo' è un avverbio, poiché può essere letto come 'solamente', invece 'dopo la scuola' è un complemento di tempo. Per ulteriori info sull'analisi logica dai un'occhiata qui: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=analisi+logica&cat=3&eta=-1 A presto!
    Domanda del 21/04/2024 - rilevanza: 11
  • Analisi logica della frase "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane" (Lisa, 16 anni)
    Ciao a tutti!! Mi potete aiutare con questa frase di analisi logica?? Grazie tante. La frase è: "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane" Anna = soggetto era preoccupata = predicato nominale, è giusto?? per la scomparsa = compl. causa del cane = compl. specificazione Sono indecisa se "era preoccupata" è predicato nominale...
    Domanda del 16/11/2016 - rilevanza: 6
  • Domanda (Luca, 16 anni)
    Ciao Luca! Di che analisi ti serve questa parola? Io ti metto qui quella grammaticale e logica. Attenzione in analisi grammaticale è un nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto. Attenzione in analisi logica è un complemento oggetto. A presto!
    Domanda del 18/04/2017 - rilevanza: 11
  • E congiunzione "legamento logico" in analisi logica; non "negazione" in analisi logica (Caterina, 16 anni)
    E congiunzione in anslisi logica mi ha detto la prof.si definisce legamento logico perché si dice congiunzione in analisi grammaticale;il non come avverbio di negazione invece non dobbiamo unirlo al verbo e dobbiamo definirlo semplicemente negazione.
    Domanda del 23/11/2018 - rilevanza: 9
  • Domanda (nicole, 16 anni)
    Mi sono trasferito a Napoli per motivi di lavoro e ci resterò qualche mese. come viene in analisi logica
    Domanda del 05/04/2021 - rilevanza: 6
  • Domanda (Marco, 16 anni)
    Ciao Marco! Per l'analisi grammaticale, come anche per l'analisi logica, è sempre necessario poter leggere l'intera frase. Se ti va puoi usare il link Rispondi che trovi qui sotto per scrivere l'intera frase e di sicuro qualcuno ti risponderà!
    Domanda del 18/10/2021 - rilevanza: 9
  • Domanda (ghgg, 16 anni)
    Ciao ghgg! Nella pagina che hai usato per scrivere c'era scritto chiaramente: Se ti serve aiuto per l'analisi logica o l'analisi grammaticale, scrivi la frase intera e come hai tentato di farne l'analisi. In grammatica, di solito molto è un aggettivo e...
    Domanda del 03/04/2022 - rilevanza: 9
  • Domanda (jimmy 26, 17 anni)
    Ciao ho bisogno di aiuto molto in fretta. Ho da analizzare una frase di analisi logica che comprende il maestro di storia. ho urgente bisogno di sapere come deve essere analizzato "di storia. Vi lascio anche l'intera frase. grazie in anticipo
    Domanda del 23/04/2020 - rilevanza: 10
  • Domanda (Fatma, 17 anni)
    ...Ho dei dubbi su questa frase di analisi logica: “La mia matita è questa. La tua è quella”. Ho analizzato così: La mia matita = soggetto + attributo è questa = predicato nominale La tua = ? è quella = predicato nominale Non riesco a capire quale è il soggetto e “la tua” cos’è. Penso...
    Domanda del 09/03/2022 - rilevanza: 7
  • Complemento di argomento o di specificazione? (Adriana, 18 anni)
    Buongiorno a tutti!! Sto facendo l'analisi logica di alcune frasi, ma su qualcuna ho dei dubbi: -Egli (soggetto) ha letto (predicato verbale) molti libri (compl. oggetto+ attributo) di fantascienza (c. specificazione o argomento?! Sono indecisa tra i due!!). -Io (soggetto) studio (predicato verbale) un'importante lezione (compl. oggetto + attributo...
    Domanda del 16/01/2017 - rilevanza: 5
  • Domanda (Adriana, 18 anni)
    Ciao a tutti!! sto facendo l'analisi logica di alcune frasi, ma ho dei dubbi che spero Voi possiate aiutarmi a risolvere e capire: -Durante il tragitto (compl. di tempo determinato) ho letto(predicato verbale) tanti libri (compl. oggetto + attributo) di fantascienza (è compl. di specificazione o di argomento?! Io...
    Domanda del 17/01/2017 - rilevanza: 5
  • Analisi logica (Adriana, 18 anni)
    ...www.oilproject.org/lezione/complementi-complemento-di-specificazione-denominazione-complementi-analisi-logica-15209.html "è stato dato" è ovviamente il predicato verbale alla diatesi passiva "a paolo" complemento di termine "che" è giusto, è il soggetto bravissima perché si riferisce a Paolo "con luca e mario" mettilo tutto insieme...
    Domanda del 18/01/2017 - rilevanza: 3

Pagine:
« - < - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - > - »