L'angolo della scuola
Cerca nella rubrica
Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!
- Aggettivo o pronome?
(Alex, 13 anni)
...sono i possessivi che sono o pronomi o aggettivi Ma siccome non hai scritto l'intera frase (avresti dovuto farlo perché è scritto nelle regole per inviare le domande di grammatica) non posso dirti se è un pronome o un aggettivo, quindi dovrai capirlo...
Domanda del 29/09/2020 - rilevanza: 5 - Analisi logica
(Ric, 14 anni)
...Passando = predicato verbale nel bosco = complemento di moto attraverso un luogo cappuccetto rosso = soggetto + attributo incontrò = predicato verbale della frase principale il lupo = complemento oggetto/diretto che = soggetto della frase relativa che segue. Il che in questo caso pronome la introduce e sta per "il quale" e cioè "il lupo...
Domanda del 18/09/2013 - rilevanza: 5 - Dubbi grammaticali sui verbi avvedendosi, avendolo, e su "di che" con valore dimostrativo
(Anna, 18 anni)
...DI CHE LA DONNA AVVEDENDOSI PRESE SDEGNO... DI CHE secondo me sta per di ciò, questo, quindi si può dire che sia un pronome con valore dimostrativo o è sbagliato perché tra i valori di CHE quello dimostrativo non c'è? All'inizio ho pensato che fosse una congiunzione composta...
Domanda del 13/12/2017 - rilevanza: 5 - Domanda
(raffaele, 11 anni)
Ciao Raffaele, no, non possiamo dirtele perché la regola è che il Gomitolo aiuta a fare i compiti, non li fa per farli copiare. L'esercizio poi prevede l'uso della fantasia e nessuno può sostituirsi a te quando c'è di mezzo qualcosa da inventare. Impara bene la differenza...
Domanda del 15/05/2021 - rilevanza: 5 - Le particelle pronominali
(asia, 10 anni)
Ciao asia! Le particelle pronominali sono elementi della grammatica che hanno la funzione di pronome. Sono privi di accento e per questo devono sempre stare attaccati a un'altra parola, di solito un verbo. A volte vengono chiamati anche pronomi clitici. Questi pronomi non possono mai stare da soli e...
Domanda del 12/02/2025 - rilevanza: 5 - Domanda
(Fatma, 17 anni)
...Penso che il soggetto sia sotto inteso ma “la tua” non riesco a identificarla. Mille grazie.
Domanda del 09/03/2022 - rilevanza: 4 - Analisi grammaticale
(Garygary, 12 anni)
...verbo, aggettivo, sostantivo, pronome, articolo, preposizione, avverbio, congiunzione, interiezione. Le parti del discorso possono essere variabili e invariabili; le parti variabili sono quelle che in base al genere o il numero cambiano, mentre quelle invariabili non possono subire cambiamenti. Le parti variabili sono: nome, articolo, aggettivo, pronome e verbo. Quelle...
Domanda del 18/01/2016 - rilevanza: 4 - I pronomi relativi
(Arianna, 10 anni)
Ciao Arianna! I pronomi relativi sostituiscono il nome che solitamente deve ripetersi. Il "che" ad esempio è un pronome relativo, lo capisci da questo esempio: Il bambino mangia il gelato / il bambino *che* mangia il gelato è mio fratello Senza il che, la frase sarebbe: il bambino mangia il gelato...
Domanda del 06/05/2020 - rilevanza: 4 - Domanda
(Clara, 12 anni)
Ciao Clara! Intanto ti tiro le orecchie ;) Si scrive "un po'" con l'apostrofo, non "un pò" con l'accento! Immagino che a metterti in difficoltà sia "prestatemi", vero? Ebbene, lo devi scomporre in "mi prestate" prima di procedere. Cosi' e' più facile, guarda: "Mi" è un pronome. "Prestate" è...
Domanda del 30/09/2022 - rilevanza: 4 - Analisi grammaticale di 'quanto è'
(Andriy, 10 anni)
...Puoi anche consultare il tuo libro di grammatica quando hai questi dubbi così da ripassare quello che non ti ricordi o su cui non sei sicuro. Per questa volta ti aiuto, ma le prossime volte ti invito a sforzarti e a impegnarti tu, d'accordo? Lo dico per il tuo...
Domanda del 09/10/2016 - rilevanza: 4 - Domanda
(Kiky, 13 anni)
...Ti viene in mente nulla? Beh, esistono i pronomi riflessivi, e pronome significa che sta al posto del nome, quindi siamo arrivate a risolvere il mistero. Però a questo punto sarebbe meglio che tornassi nel tuo libro a rivedere il capitolo dei pronomi...
Domanda del 17/02/2023 - rilevanza: 4 - Differenza tra 'che' relativo e 'che' congiunzione
(Sassa, 12 anni)
Ciao! Il che è congiunzione quando introduce una subordinata oggettiva (penso che tu sia intelligente ecc.). E' invece pronome relativo con valore di oggetto se si riferisce al complemento oggetto della frase precedente, con valore di soggetto se si riferisce al soggetto della frase precedente. Facciamo due esempi: relativo con...
Domanda del 09/04/2018 - rilevanza: 4 - Domanda
(nicole, 16 anni)
...meglio ci avessi scritto cosa ti creava problemi, è inutile copiare qualcosa di giusto se poi non si torna a studiare quello che non si ricorda! Mi: pronome, prima persona singolare sono trasferito: verbo, voce del verbo: trasferire a: preposizione semplice Napoli: nome proprio di luogo per: preposizione semplice motivi...
Domanda del 05/04/2021 - rilevanza: 4 - Domanda
(martina, 12 anni)
...come vedi qui c'è un solo soggetto, che compie/subisce l'azione (di inciampare) e il che funge da soggetto perché si riferisce alla donna (soggetto) che ha subito l'azione. Ora, in questi casi il 'che' è un pronome relativo; è facile riconoscerlo perché è pronome relativo quando...
Domanda del 10/01/2016 - rilevanza: 4 - Le proposizioni relative proprie e quelle improprie
(Lorenzo, 13 anni)
...Quindi possiamo dedurre che è una relativa impropria con valore finale. 2) Ho incontrato Giovanni, che è davvero simpatico. ---> è una relativa perché c'è il pronome relativo. Non può avere valore causale perché il fatto che sia simpatico non è il motivo per cui l'ho incontrato...
Domanda del 02/12/2015 - rilevanza: 4