Questioni e dubbi religiosi

Domanda

#450 Il 11/06/2014 Eva di 11 anni ha scritto:
Ciao sono io Eva.  Come va? Io vorrei farle una domanda. mi hanno detto i mie genitori che se vuoi sposarti devi fare la comunione non perché non mi fido è per sapere, vero? E una persona anche se non fa la comunione da bambino ma la vuole fare da grande perché ad esempio i genitori non gliel'avevano fatta può? Se uno vuole sposare la persona che ama e non hanno fatto la comunione entrambi o non la fatta una delle due persone delle coppie la fanno la comunione? Prima ,dopo o durante la celebrazione del matrimonio? E una persona può fare anche il battesimo in età adulta  o quando è bambino tipo 8 anni? E quali sono i sacramenti(il battesimo ecc.) che devi avere "svolto" per sposarti? Ma tutte le persone di religione diversa dalla nostra hanno gli stessi sacramenti svolti in modo diverso? O hanno sacramenti tutt'altro diversi magari non hanno certi sacramenti eo sono  svolti in età diversa? Spero di non averti riempito di troppe domande.PS scusa se ti ho scritto due volta scusa e che pensavo di non avertelo inviato il grazie.
Baci da Eva :-)

La mia risposta:

Cara Eva, mi hai fatto una valanga di domande. Cerco di riassumere.
Per chi vuole diventare cristiano ci sono tre sacramenti di inizio (iniziazione cristiana): battesimo, cresima, eucaristia (comunione). Chi vuole sposarsi in chiesa con il sacramento del matrimonio, deve avere già (o fare allora) i tre sacramenti. ---questi tre si possono ricevere da bambini o da adulti, l'importante è sapere (e volere) che cosa si fa.
I sacramenti sono i sette segni sacri della religione cristiana, che ci mettono in contatto sacro con Gesù, con Dio.  Parecchie altre religioni hanno dei riti paragonabili al battesimo, alla cresima e al matrimonio, ma non sono riferiti a Gesù perché non lo riconoscono come Figlio di Dio.
  Spero ti possa bastare.    Ciao

don Nereo